martedì 9 giugno 2020

Prontissimi per la Secondaria...

Nel corso della lezione odierna, alunne ed alunni della classe 5D hanno intervistato il Prof. Silboni della Scuola secondaria di primo grado "Ada Negri" e due suoi studenti: Rosa e Marco, rappresentanti della classe II A.

D: Sarà più difficile rispetto alla Primaria?
R: Secondo la nostra esperienza i primi tempi forse saranno un po' duri, aumentando l'impegno nello studio. Quando poi si impara a gestire il tempo ci si abitua in fretta.

D: I Professori sono severi?
R: I Professori vogliono essere rispettati, quindi all'inizio possono sembrare più duri...ma nel senso positivo. Poi è bello il rapporto che si crea con molti di loro.

D: Quanto dura una lezione?
R: Le lezioni sono di 45 minuti e non 60. Quindi ciò che non si fa a scuola si finisce a casa.

D: ...e la pausa?
R: La pausa dura 15 minuti esatti. Con il bel tempo si va in cortile, altrimenti ci sono i corridoi.

D: Ci sono i bulli?
R: La scuola non accetta tale comportamento e mette a disposizione molte figure adulte che, se informate, prendono provvedimenti in breve tempo.


D: C'è la mensa?
R: Sì. Quando c'è il rientro pomeridiano ciascuno studente poò andarci o andare a casa. Ci si può prenotare anche negli altri giorni.

D: Ci saranno momenti più gioiosi?
R: Sì. Ci saranno molti tornei, da quelli sportivi agli scacchi, l'atletica ed i "Giochi matematici". I più bravi rappresentano la scuola in tornei provinciali o anche nazionali. Le gite hanno destinazioni differenti. Noi eravamo stati tre giorni e due notti a Vallelunga svolgendo molte attività, molto divertente la passeggiata notturna nel bosco.

D: Si può portare il cellulare?
R: No. Chi lo portasse lo deve consegnare la prima ora e lo riceverà all'uscita. Riceverete comunque indicazioni dai vostri professori ed un documento con il codice del comportamento.

D: Ci saranno discipline nuove?
R: Sì, si fanno cose differenti, si va più nel dettaglio. Poi ci saranno tecnica e storia dell'arte.

D: Consigli?
R: Quest'estate riposate e poi, se avete lacune, meglio recuperare!


Prof. Andrea Silboni


Marco, studente presso II A "Ada Negri"



lunedì 18 maggio 2020

VALUTAZIONE PRESSO I.C. BOLZANO 2


Carissime famiglie,
oltre alle informazioni sempre aggiornate presenti sul nostro sito, abbiamo creato per voi un video che riassume le delibere del Collegio dei docenti dell'Istituto che regolamentano la valutazione delle attività didattiche a distanza.  


sabato 2 maggio 2020

Creatività a distanza...




Continuate ad inviare disegni, pensieri o fotografie dei vostri lavoretti all'indirizzo mail Irene.Dagostino@scuola.alto-aige.it


I più accurati verranno pubblicati qui sul Blog, come per esempio queste due bellissime immagini inviate da due alunne di VD.




lunedì 13 aprile 2020

Auguri!






Alcuni disegni eseguiti da alunne e alunni della classe 5D, per augurare a tutti SERENE GIORNATE.

Aspettiamo altri disegni, riflessioni, poesie e filastrocche: 
irene.d-agostino@scuola.alto-adige.it

martedì 7 aprile 2020

Giornalisti per un giorno


Le alunne e gli alunni di V D hanno intervistato Marco Pugliese, insegnante di Scuola Primaria attualmente in servizio presso il sindacato UIL, riguardo al suo lavoro come Giornalista Pubblicista presso "Il Sussidiario.net" e "BZ News 24"; è inoltre Vicedirettore presso "Buongiorno Südtirol".

Uno degli argomenti che stanno affrontando durante la didattica a distanza è il testo informativo e loro stessi si stanno cimentando nella scrittura di articoli di cronaca.
Di seguito le domande che gli hanno posto e le relative risposte.  


D: Quando hai scelto la carriera del giornalismo? Sai dirci come si diventa giornalisti?
R: Personalmente per caso. Scrivevo di storia sui social e mi notò un giornale locale.  Allora scelsi d'intraprendere l'iter. Non esiste un titolo preciso, bisogna fare due anni di praticantato retribuito, si mandano tutti gli articoli ad una commissione d'idoneità, poi si fa un corso, se tutto va bene si ha il tesserino, fondamentale per dirsi giornalista.

D: Quali sono le tue fonti e come scegli gli argomenti da trattare per quel determinato giorno?
R: Le fonti sono di tanti tipi, dalla vecchina al balcone alla spia russa. Ci sono tre livelli: diretta, indiretta, insider. La diretta è la più semplice, subisce o sa il fatto perché lo vive o vede. L'indiretta lo riporta ma non è detto sia attendibile. La fonte insider ti dà gli scoop, ma devi prestare attenzione...potrebbero essere falsi!

D: Quanto tempo impiegate a scrivere un articolo di cronaca o a preparare un servizio?
R: IO scrivo d'economia, circa un giorno, a volte anche due ore. Dipende dalle esigenze di redazione. Io sono vicedirettore di BS, giornale online, di norma ai collaboratori indico 12 ore per servizio completo. In alternativa si chiama inchiesta, può durare mesi.

D: Voi giornalisti avete accesso a qualsiasi posto?
R: Dipende, bisogna accreditarsi. Però con il tesserino abbiamo una bella autostrada.

D: Ormai le notizie sono ovunque; quali canali ci suggerisci di prediligere per informarci?
R: Le testaste (anche online)  registrate in tribunale e i giornalisti con tesserino (sono rintracciabili). Io per la mia pagina ho creato dei bollini: notizia verificata, opinione, etc

D: Qual è la cosa più difficile del vostro lavoro? C’è mai stato nella tua carriera un momento in cui avete avuto paura?
R: Si quando ho intervistato un contatto in  Niger, tramite un satellitare...mi ha dato notizie così serie che  al giornale chiamò lo Stato maggiore (scrivevo d'affari militari).

D: Qual è la persona più famosa e/o più interessante che hai intervistato?
R: In realtà parecchi, Vittorio Sgarbi (gentilissimo), l'ex premier Gentiloni, l'ex ministro Minniti, l'analista Luttwak. Tutti molto disponibili, ma non li ricordo tutti.

D: Voi rileggete ciò che scrivete?
R: A volte capita di no, spesso sono gli articoli più letti.

D: Il prossimo anno andremo alla Scuola secondaria di primo grado; hai consigli da darci per prepararci al meglio?
R: Leggete tanti libri, tantissimi. Poi leggete Montanelli e Fallaci: due maghi del giornalismo  italiano, oltre al mito Gianni Brera.


Foto di Marco Pugliese, che ringraziamo per la disponibilità.

sabato 4 aprile 2020

Contatti

Per tutto il periodo dell’emergenza, le telefonate del plesso Don Bosco non possono essere prese in carico. 
In caso di necessità si chiede di contattare nelle ore di apertura della segreteria la sede centrale – plesso di scuola secondaria di primo grado “A.Negri”- al numero 04017/916407 o di mandare una e-mail all’indirizzo ic.bolzano2@scuola.alto-adige.it

martedì 31 marzo 2020

Progetto Idrogeno



Le alunne e gli alunni della classe 5 D sono entusiasti nell'apprendere che l'articolo scritto dalla loro maestra è stato pubblicato sulla piattaforma europea del Progetto FCHgo!


Si ringrazia il Prof. Corni, Docente di Didattica e Storia della Fisica presso la Facoltà di Scienze della Formazione - Libera Università di Bolzano, che ha guidato gli studenti nel corso di questa indimenticabile ed utile esperienza.


Buona lettura!